
Da ottobre 2023 a febbraio 2024 si tengono gli incontri del ciclo ‘Sguardi nel Futuro’, una iniziativa di orientamento e alta formazione dell’Università di Pisa, che mette in contatto i giovani con i più importanti esperti del mondo della ricerca scientifica e tecnologica, dell’industria e dell’economia, e delle scienze sociali.
Il ciclo di incontri, rivolto agli studenti universitari e agli alunni degli ultimi due anni delle Scuole Superiori, affronterà i temi della transizione energetica e del cambiamento climatico, delle più attuali scoperte nel settore delle scienze della vita e delle nuove esplorazioni spaziali, delle nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e della salute globale, dell’importanza del metodo scientifico e della creatività per inventarsi nuovi lavori, della cittadinanza consapevole e dei futuri assetti geopolitici.
Le tematiche affrontate e il metodo proposto vogliono essere complementari, e fortemente sinergiche, rispetto a quanto viene svolto nelle scuole e nel primo biennio universitario.
La generazione che costituirà la futura classe dirigente è infatti oggi testimone di una velocità dei cambiamenti tecnologici, ambientali, sociali e geopolitici mai sperimentata in precedenza. E’ sempre più importante formare cittadini attivi e consapevoli, che siano in grado di decifrare la realtà, inventare nuove soluzioni, e interconnettere il pensiero razionale con la complessità globale delle sfide più attuali, per saper progettare un futuro giusto e sostenibile.
‘Sguardi nel Futuro’, a cura di Piero Bianucci, Dario Pisignano e del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa, raccoglie il testimone di precedenti cicli di incontri lanciati da Piero Angela e Piero Bianucci al Politecnico di Torino, un modello che è stato replicato anche presso l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università di Trento.
Gli incontri potranno essere seguiti anche in streaming e saranno successivamente a disposizione in un archivio permanente sulle piattaforme social dell’Università di Pisa.
Il programma degli incontri
Gli incontri si tengono nell’Aula Magna del Polo didattico Carmignani, Piazza dei Cavalieri 8, Pisa
Martedi’ 24 ottobre ore 16
Nicola Armaroli, Dirigente di Ricerca CNR-ISOF
Energia: una transizione complessa
Il peggioramento della crisi climatica ci obbliga ad accelerare l’azione per uscire progressivamente dai combustibili fossili. Una radicale transizione energetica da compiere in meno di trent’anni è una colossale sfida tecnica, economica e sociale, complicata da inevitabili resistenze al cambiamento. Partendo dalla situazione attuale, verranno discusse le opzioni già pronte e praticabili – principalmente basate sull’elettrificazione – analizzando criticamente quelle più improbabili come il sequestro della CO2 o un diffuso impiego dell’idrogeno negli usi energetici finali. Verranno infine commentati diversi colli di bottiglia del processo di transizione, quali le risorse minerarie e la disuguaglianza nell’accesso all’energia.
Guarda la registrazione dell’incontro
Martedi’ 7 novembre ore 16
Elena Cattaneo, Professoressa Ordinaria di Farmacologia all’Università degli Studi di Milano e Senatrice a Vita
L’avventura della conoscenza: la ricerca è fiducia nel futuro
L’avventura della conoscenza insegna a non arrendersi mai, a ricominciare con coraggio dopo un fallimento, a scommettere su una nuova idea, una nuova ricerca, nuovi esperimenti, a cercare nuove strade guidati dalla bussola del metodo scientifico. Se siamo riusciti a progredire nei secoli e a migliorare man mano le nostre condizioni di vita, è stato solo grazie alla curiosità, al desiderio incontenibile di sapere di più, al coraggio di mettersi in gioco, superando l’iniziale paura dell’ignoto per scoprire qualcosa di nuovo.
Venerdi’ 24 novembre ore 16
Roberto Battiston, Professore Ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Trento, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana
Superare i limiti: dai viaggi interplanetari e quelli interstellari
Quasi 60 anni dopo il primo atterraggio umano sulla Luna ci stiamo preparando a tornarci con una base permanente. Viaggiare nello spazio è per l’uomo una delle sfide più grandi ma anche più affascinanti. Una sfida che richiede molte tecnologie, alcune delle quali ancora in via di sviluppo. Siamo pronti per andare su Marte? E se volessimo andare più lontano? E’ davvero impossibile pensare di arrivare alla stella più vicina?
Guarda la registrazione dell’incontro
Lunedi’ 4 dicembre ore 16
Fosca Giannotti, Professoressa Ordinaria di Informatica alla Scuola Normale Superiore
Dati per imparare, macchine per pensare
Nell’immaginario collettivo l’idea di intelligenza artificiale è associata ad uno strumento che ci sostituisce in compiti complessi, come guidare un veicolo, scrivere un testo o generare una immagine, in realtà l’opportunità più profonda dell’intelligenza artificiale è quella di amplificare le capacità cognitive delle persone, aiutandole a prendere decisioni migliori in situazioni difficili come diagnosticare una malattia rara o gestire una emergenza ambientale o sanitaria. Aumentare invece di sostituire, quindi “macchine per pensare”…..e questo richiede capacità di collaborazione e comprensione reciproca. Il tutto in un quadro di regole e metodiche per prevenire i rischi dell’adozione dell’intelligenza artificiale.
Registrati per partecipare in presenza (riservato agli studenti unipi)
Martedì 19 dicembre ore 16
Gianfausto Ferrari, Presidente Digital Universitas, fondatore Talent Garden e Superpartes Innovation Campus
Inventarsi un lavoro o una start-up, tra immaginazione e creatività
Immaginazione e creatività: due termini che spesso vengono confusi, lasciando spesso pensare che siano la stessa cosa. In effetti le due facoltà che, per quanto ne sappiamo sono esclusivamente umane, si sostengono e si completano permettendoci di realizzare tutto ciò che ci circonda. L’immaginazione, creandoci delle immagini mentali, ci permette di immaginare, appunto, cose che non ci sono ancora, mentre la creatività è quella facoltà che ci permette di realizzare ciò che abbiamo immaginato. Ci permette di “cristallizzare” ciò che la nostra immaginazione ha saputo pre-vedere, e di renderlo reale. Sia esso un prodotto industriale, un’opera d’arte, una scoperta scientifica o una nuova startup tutto nasce dalle nostre capacità immaginifiche e viene realizzato dalle nostre facoltà creative. Approfondiremo i suddetti concetti corroborandoli con esempi tratti dall’arte, dalla scienza e dalla tecnologia e calandoli nel contesto dell’attualità mostrando quanto immaginazione e creatività siano importanti non solo ai fini dell’innovazione, ma ai fini di quel continuo evolvere che definiamo progresso.
Lunedì 22 gennaio ore 16
Maria Chiara Carrozza, Professoressa Ordinaria di Bioingegneria Industriale alla Scuola Superiore Sant’Anna e Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Eco-Robotica: un nuovo percorso verso un futuro digitale e sostenibile
La robotica rappresenta tanto una sfida quanto un’opportunità per perseguire obiettivi prioritari quali la transizione digitale e l’innovazione sociale. Le sue potenzialità si estendono al di là degli ambiti dell’automazione industriale e dei servizi alla persona, come nel caso della medicina chirurgica e riabilitativa. Assistiamo, oggi, alla nascita della cosiddetta Eco-robotica, disciplina della robotica collaborativa che mira ad introdurre un nuovo paradigma, in cui si pone al centro il dato ambientale. Essa propone l’utilizzo delle piattaforme robotiche come tecnologie abilitanti per fornire servizi innovativi e incontrare le esigenze operative per lo studio e il monitoraggio dei tre grandi scenari ambientali, vale a dire aria, acqua e terra. L’eco-robotica ci consente di tutelare concretamente la biodiversità e, al contempo, ci spinge ad interrogarci sulla sostenibilità della robotica stessa, anche nell’ottica di un’economia circolare, profilandosi, così, come un percorso estremamente innovativo verso un futuro digitale e sostenibile.
Martedi’ 6 febbraio ore 16
Gherardo Colombo, Giurista, già Consigliere della Corte di Cassazione
Dove va la democrazia? Dove la facciamo andare?
1. Che cosa è la democrazia: formale e sostanziale. 2. La democrazia nella Costituzione. 3. La democrazia e noi. 4. Senza di noi non esiste democrazia. 5. Uno sguardo al passato: c’è mai stata democrazia? 6. Proviamo a guardarci, cosa stiamo facendo oggi per la democrazia? 7. La vogliamo veramente o continuiamo a non vederla? 8. Quanto ci vogliamo mettere perché la democrazia si realizzi?
Venerdi’ 23 febbraio ore 16
Umberto Agrimi, Direttore del Dipartimento di Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica veterinaria dell’Istituto Superiore di Sanità
Rassegna stampa:
L’accesso agli articoli è riservato a chi è in possesso delle credenziali di ateneo unipi.
La Stampa, 11/10/2023, CicapFest e “Sguardi nel futuro”, a Padova e a Pisa nel nome di Piero Angela
Nazione Pisa-Pontedera, 25/10/2023, «Sguardi nel futuro» Incontri per capire il mondo che verrà
Tirreno Pisa-Pontedera, 25/10/2023, Ecco gli “Sguardi nel futuro” per capire il mondo che verrà
Nazione Pisa-Pontedera, 7/11/2023, Sguardi nel futuro nuova conferenza
Tirreno Pisa-Pontedera, 7/11/2023, “Sguardi nel futuro” con Elena Cattaneo
Tirreno, 8/11/2023, Intervista a Elena Cattaneo – «Solo con lo studio e la ricerca l’umanità potrà avere un futuro»
Rassegna Video:
Gran Ducato TV TG, 24/10/2023, 20.30 Pisa- Ciclo di incontri “Sguardi nel futuro” dell’Università di Pisa Clicca qui per vedere il video Qui per salvare il video in locale
Gran Ducato TV TG, 24/10/2023, – 14.30 – Pisa – Università, tutto pronto per “Sguardi nel futuro”, incontri per capire il mondo. Clicca qui per vedere il video Qui per salvare il video in locale
Rassegna Web:
Lastampa.it, 24/10/2023, CicapFest e “Sguardi nel futuro”, a Padova e a Pisa nel nome di Piero Angela – La Stampa
Intoscana.it, 24/10/2023, Sguardi nel futuro: il format di Piero Angela all’Università di Pisa per capire il mondo che verrà – intoscana
Pisatoday.it, 24/10/2023, Capire il mondo che verrà con gli ‘Sguardi nel futuro’ fra giovani e divulgatori scientifici
Ansa.it, 24/10/2023, Sguardi nel futuro, incontri per capire il mondo che verrà – Notizie – Ansa.it
Lanazione.it, 25/10/2023, “Sguardi nel futuro”. Incontri per capire il mondo che verrà
Pisanews.net, 6/11/2023, Incontro con Elena Cattaneo all’Università di Pisa per il ciclo “Sguardi nel futuro”
Quinewspisa.it, 7/11/2023 Università, un incontro con la senatrice Cattaneo